Descrizione
RIVATONE PLUS G12 IVAS. A base di resine acriliche in dispersione, additivi atti a facilitare l’applicazione e la filmazione, graniglie di marmo e sabbie quarzifere ad assorbimento controllato.
Forma un film resistente all’attacco di alghe, funghi e muffe, anche nelle condizioni climatiche ed ambientali più critiche, grazie ad un’innovativa formulazione che prevede additivi a largo spettro d’azione, certificato dal FRAUNHOFER-INSTITUT FÜR BAUPHYSIK di Monaco.
Prodotto verificato secondo le norme UNI EN 15824 e ETAG n. 004 per l’uso del marchio CE. Per uso professionale.
Applicazione
Tipo di Supporti: Intonaci cementizi, intonaci pitturati, intonaci e pitture a base calce, cemento armato a vista, pannelli ed elementi prefabbricati in calcestruzzo, pareti ed elementi in gesso, fibrocemento
Preparazione dei Supporti: Tutti i supporti devono essere privi di sostanze distaccanti, asciutti, puliti e coesi. Gli intonaci devono essere sufficientemente stagionati in base al tipo di materiale e alle indicazioni del produttore.
Su superfici con presenza di muffe o alghe applicare prima una mano di Sana Solux (IVAS) e attendere almeno 24 ore prima di procedere come indicato nella scheda tecnica. In caso di vecchie pitture o supporti polverosi si consiglia l’applicazione di una mano di primer consolidante PRIMACRIL (IVAS) o di procedere con la rimozione qualora questo non sia sufficiente. In caso di supporti sverniciati o in presenza di distaccanti si consiglia l’uso del primer consolidante a base solvente NITROFIX (IVAS).
Modalità di Applicazione: Miscelare con trapano a basso numero di giri. Applicare RIVATONE PLUS G12 con frattazzo metallico ottenendo uno strato omogeneo e continuo. A strato non asciutto (dopo circa 5 minuti, a seconda delle condizioni termo-igrometriche), finire effettuando movimenti in senso rotatorio, con frattazzo di plastica, per ottenere l’effetto estetico voluto.
Strumenti di Applicazione: frattazzo metallico, frattazzo di plastica.
Note: Si sconsiglia l’applicazione sotto sole diretto o in caso di forte ventilazione. Condizioni di ritardo dell’essiccazione nei primi periodi di esposizione agli agenti atmosferici possono comportare effetti sulla superficie dovuti a condensa, nebbie o pioggia, formando antiestetiche “lumacature”. A seconda dell’intensità del colore questo effetto può avere un impatto più o meno evidente, ciò non implica una riduzione di qualità del prodotto. Di norma queste imperfezioni scompaiono autonomamente con ulteriore esposizione a piogge battenti.
Condizioni Ambientali: min +5°C max +35°C UR max 80%
Immagazzinamento
Confezioni: 25 Kg – 5 Kg
Durata e Conservazione: 1 anno in confezioni integre fra 5 e 30°C teme il gelo e l’esposizione diretta al sole Smaltire secondo le disposizioni locali. Per indicazioni su eventuale pericolosità consultare la scheda di sicurezza